Ciao! Iniziamo l’anno con una piantina che ho acquistato da poco ed è già entrata tra le mie preferite.
Durante una fiera di piante grasse, qualche mese fa, la mia attenzione è stata catturata da una piantina strana: alla base c’era un tubero marroncino che assomigliava a una pietra e qualche timida foglietta a forma di cuore stava per sbucare.
Ho scoperto che si chiama Dioscorea elephantipes o Piede d’Elefante perché la base (caudice) assomiglia a una zampa di elefante ed è originaria delle Province del Capo in Sud Africa, dove cresce su pendii rocciosi e terreni asciutti.
La Dioscorea elephantipes è una pianta caudiciforme rampicante e il suo tubero, che può diventare davvero grande nelle piante più anziane, è spesso utilizzato come alimento da molte popolazioni delle zone tropicali.
Consigli di cura (cioè, quello che faccio io)
Essendo una pianta dell’altro emisfero, il suo periodo di vegetazione è il nostro inverno, quindi ora sta buttando fuori le foglie e dovrebbe andare in riposo in estate. L’irrigazione ora quindi è frequente, per mantenere il terriccio umido (ma non troppo, come sempre).
Un buon livello di luminosità è consigliata, ma per il momento sta bene anche con le giornate grigie invernali.
Non faccio molto altro: è una piantina piuttosto autonoma. Brava.
Cosa insegna
Bisogna sorprendersi sempre: anche da una specie di sasso possono nascere bellissime foglioline a forma di cuore.
Propagazioni varie
Quello che mi è piaciuto e che consiglio nell’ultimo periodo.
Libri
Il mio anno di riposo e oblio. Penso che questo libro abbia avuto successo perché porta all’estremo un’idea che è venuta a tutti/e prima o poi: e se andassi in letargo per un po’, così da fuggire a dolore e difficoltà? Interessante.
Mostre &co.
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo (Roma): Bella mostra che si focalizza sulle artiste donne che lavorarono nella capitale nel corso dei secoli; stupendi soprattutto gli autoritratti: pieni di orgoglio e fierezza. Fino al 4 maggio 2025.
Serie e film
Emilia Pérez: Il capo di un cartello della droga messicano assume un’avvocata per aiutarlo nel processo di cambio di genere. Film impossibile da categorizzare, tra musical, thriller e azione. In ogni caso, per me vale il biglietto.
Black doves: Spie, omicidi, politica, Inghilterra, Keira Knightley. Un ottimo mix. Su Netflix.
M - Il figlio del secolo: la serie del momento è davvero del momento, nel senso che oltre all’aspetto storico della figura di Mussolini c’è tutta la riflessione sul presente. Perché la faccia del fascismo è cambiata, ma mica tanto. Su Sky/NOW.
Ciao, e ricorda che abbiamo gli stessi bisogni delle piante: sole, acqua e amore.
Eleonora